Lasciati emozionare dalle nostre maglie storiche da calcio per veri appassionati. Maradona mantiene un titolo per le migliori intenzioni potrebbe aver aderito in tumbler comunità e anche per ogni un sacco di dubbia ottenere pubblicato, insieme a Fs. In Atalanta Bologna dovrebbe invece tornare l’attacco migliore dei nerazzurri, quello con Ilicic insieme a Gomez e Zapata, inoltre Gian Piero gasperini potrebbe fare turnover sulle fasce, con Gosens che potrebbe far rifiatare Hateboer oppure Castagne. Nel suo Sulle guerre future, siamo nel 1928, sostiene: “L’esercito come è organizzato non può risolvere i conflitti dell’avvenire. Parini, Berchet, Carducci. Nel mio giudizio del Parini di terza media c’è scritto: “Ragazzo irrimediabilmente distratto da una incoercibile passione per i giochi”. Quando nell’ottobre 1929 il governo rese nota la decisione di non finanziare la partecipazione di una squadra inglese alla coppa Schneider del 1931, fu una nobildonna inglese, lady Houston, che offrì 100.000 sterline, permettendo così la terza vittoria con l’attribuzione del prestigioso trofeo aeronautico.
Nonostante la vittoria nei play-out ai danni del Virtus Locorotondo, i problemi economici portano la società al fallimento. È il tipo d’uomo che sembra fabbricato apposta perché, nei momenti necessari, gli si possa attribuire una strage. A cavallo tra gli anni ‘60 e i ‘70, proprio la tecnica dell’intervista fu uno degli antidoti scelti dall’Europeo per arginare la crisi. Tutti accomunati dal taglio voluto da Giglio: immediatezza, vivacità, senza annoiare il lettore ma fornendogli ogni settimana degli incontri interessanti, originali, ed esclusivi. Magrì racconta così la direttive di Giglio: “Lo schema classico delle interviste dell’Europeo prevedeva un lead con tre domande in sequenza, brevi, seguite da tre risposte brevi ed esaurienti della stessa lunghezza: due righe, al massimo tre. In realtà, nonostante le sottigliezze terminologiche e l’umiltà dell’autore, possiamo parlare di un intervista a tutti gli effetti: scritta in forma indiretta, quindi non tramite una serie di domande e risposte graficamente riconoscibili. Purtroppo il carico di lavoro del Papa e la sua agenda fitta di appuntamenti non gli permisero di mantenere la promessa di quella intervista. Gli anni sessanta furono estremamente negativi per la squadra, che retrocedette prima in Serie D nella stagione 1962-1963, e poi in Promozione ligure nella stagione 1969-1970. Nella stagione 1972-1973 rischiò anche la retrocessione in Prima Categoria, ma riuscì a salvarsi classificandosi decima.
Sfogliando l’Europeo di quegli anni si leggono colloqui con protagonisti di fatti di cronaca, politici, cantanti, attori. Per molti anni quello dell’intervista è stato un genere snobbato e sottovalutato. In questo modo il lead prendeva per la manica il lettore e lo trascinava dietro senza dargli motivo di distrarsi. Su ciascun lato dei calzoncini bianchi – più lunghi sul retro, questa la particolarità – era riprodotto, in azzurro, un triangolo isoscele capovolto (assente nella versione azzurra dei pantaloncini), mentre, ai tagli laterali sugli orli, erano applicati due triangoli in maglieria con il motivo a strisce dello scollo, sebbene a colori invertiti. Dallo stesso anno e fino al 1966, il numero sulla maglia è rosso, applicato direttamente sulle strisce bianconere. Completo intero, solo maglia o solo pantaloncino, decidi tu quello di cui hai bisogno. Da segnalare che, per la prima volta, sulla maglia del club partenopeo comparve il secondo sponsor commerciale.
Valpreda corrispondeva perfettamente al tipo che nel 1969 qualcuno andava cercando per farne il capro espiatorio di un fatto mostruoso. La disponibilità dei moderni laser oftalmici permette oggi di eseguire degli interventi non cruenti dotati di discreta efficacia nel controllo dei glaucomi. Il rapporto tra Tv e telespettatore diventa strettissimo, e sul finire degli anni Sessanta le vendite dei settimanali e dei quotidiani continuano a scendere. Anche l’invenzione della radio, diffusa a partire dagli anni ‘30, che pure avrebbe potuto aprire la strada ad un nuovo genere di interviste, è imbrigliata dalle logiche di potere e dai dettami del Duce attraverso il Minculpop (Ministero della Cultura Popolare). Negli anni ’50, più precisamente il 3 Gennaio del 1954, un nuovo attore compare sulla scena dei media italiani: la televisione. Con l’avvento della televisione sul mercato italiano, il mondo della carta stampata perde il monopolio dell’informazione che durava da più di un secolo.