Nazionali vincitrici della Coppa del Mondo con la nazionale di calcio del Brasile cinque volte, Nazionale Italiana quattro e Nazionale tedesca quattro. Nel calcio a 5 si possono individuare diverse posizioni e diversi ruoli per i giocatori in campo. Qualificata all’Olimpiade ma ritiratasi dal torneo in seguito alla squalifica di alcuni giocatori per professionismo. 1. Le spese relative alle prestazioni rese dal Ministero della salute per il rilascio dell’autorizzazione di cui all’articolo 9 e per l’esame delle etichette trasmesse ai sensi dell’articolo 10 sono a carico del richiedente, sulla base del costo effettivo del servizio, secondo tariffe e relative modalita’ di versamento da stabilirsi con decreto del Ministro della salute, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze entro novanta giorni dalla data di entrata in vigore del presente decreto. Gli antichi campionati di Seconda Divisione delle stagioni 1922-1923 e 1924-1925 e Prima Divisione delle stagioni 1923-1924 e 1925-1926, cui partecipò il Foggia alle prime esperienze in ambito federale, furono organizzati dal Comitato Regionale Pugliese. In Coppa Italia il Foggia esce al secondo turno, dopo aver passato il primo, con la vittoria esterna sul Catanzaro, i rossoneri verranno sconfitti ed eliminati allo Zaccheria a novembre dal L.R. Il Toro disputa un campionato di regolarità, prendendosi 19 punti sia nel girone di andata, che nel ritorno, centrando da neopromossa, un ottimo quinto posto, che vale come qualificazione alla Coppa Uefa per la successiva stagione.
Il girone di ritorno è costellato da molti infortuni e le cattive prestazioni nei secondi tempi fanno perdere alla squadra punti salvezza. Sebbene il Gozzano fosse subito riuscito a vincere il proprio girone di Serie D, la società giudicò troppo oneroso iscrivere ancora la squadra fra i professionisti. Con lo scoppio della seconda guerra mondiale, seguirono anni di crisi ai vertici della società; nella stagione 1942-1943 segnata dai bombardamenti e dalla recrudescenza del conflitto, prese il comando della squadra l’argentino della Nazionale e del River Plate Filippo Pascucci. Nel 1983 l’azienda realizzò, prima in Italia e seconda nel mondo, un televisore con tecnologia digitale. Il 31 ottobre, dopo 6 sconfitte subìte in 11 giornate, sia il capo allenatore che il suo staff (l’allenatore in seconda Alessandro Gamberini e il preparatore atletico Alberto Berselli) vengono esonerati. La nuova casa maglia della Juventus 16-17 offre una moderna interpretazione delle strisce bianche e nere tradizionali, con l’ex che domina la scena. SEI-Sinudyne fu una delle poche realtà italiane dell’elettronica di consumo a uscire indenne dalla grande crisi che investì l’industria del settore agli inizi degli anni ottanta, che causò la fine di molte aziende e spinse lo Stato ad intervenire con la costituzione della REL, in soccorso di quelle in difficoltà.
L’espansione commerciale e produttiva di SEI-Sinudyne portarono alla sua trasformazione in società per azioni nel 1967, con un capitale sociale di 200 milioni di lire, e all’ampliamento dello stabilimento di Ozzano nel 1968, grazie a un ingente investimento effettuato da un gruppo finanziario straniero che aveva consentito il raddoppio di capitale sociale. Nel 1959 la sede e le attività di produzione furono spostate in un nuovo stabilimento edificato a Ozzano dell’Emilia, e la società cambiò ragione sociale in SEI Società Elettronica Italiana s.n.c., con capitale sociale di 500.000 lire. A metà maggio vennero intavolate – senza successo – trattative per la cessione di un ramo d’azienda, ma nel corso dell’anno si decise per la definitiva chiusura della società e di ogni produzione italiana e straniera. A cavallo con il decennio successivo – nel 2000 – SEI-Sinudyne creò in Spagna, assieme alle aziende Ibertel Técnica, Look Now e Greenford 2001, la società Audiotecnic Desarollo S.L., specializzata nella produzione di televisori da 25 a 32 pollici, nell’ex stabilimento Thomson di Tarancón, dove da tempo l’azienda faceva produrre apparecchi su commissione. In quello stesso periodo viene deciso lo spostamento della produzione di televisori CRT ed LCD in Lituania, con la conseguente messa in mobilità degli 80 dipendenti impiegati in produzione dello stabilimento di Ozzano, destinandolo alle sole attività di ricerca e sviluppo, progettazione e after service.
La SEI Società Elettronica Italiana con sede e stabilimento ad Ozzano dell’Emilia, in provincia di Bologna, fino al 2005 produceva televisori a marchio Sinudyne. Fu impiegato a partire dagli anni ’40 dalla ditta Radio Sinudyne di Berti & Longhi, sito maglie calcio poi trasformata in SEI Società Elettronica Italiana s.n.c. Al contrario di quanto accaduto in altri casi, gli stabilimenti della SEI – diversi capannoni a Ozzano Emilia, costruiti all’inizio degli anni sessanta e modificati ed ampliati successivamente, svuotati già nel 2006 da ogni materiale e logo, non presentavano particolari caratteristiche d’interesse. Nel luglio 2005 venne stipulata una partnership tra SEI e Merloni Progetti per la commercializzazione di piccoli elettrodomestici sul mercato italiano, prodotti in Cina in stabilimenti progettati dalla stessa società d’ingegneria dei Merloni. F. Allegra, Merloni e Mister Panini cercano un socio cinese per i televisori Sinudyne, in Milano Finanza, n. Le vendite, però, complice la serrata concorrenza asiatica, portarono gli utili di bilancio ad essere insufficienti alla sopravvivenza dell’azienda e due mesi più tardi, a settembre, Merloni e Panini cercarono sul mercato internazionale – spingendosi fino alla Bank of China – un socio. Cinque anni più tardi, nel 1980, fu realizzato il primo televisore con sintonia a sintesi di frequenza, in cui fu la prima tra le aziende italiane.